CELLULOIDE MATERIA VIVA
LA CELLULOIDE PER ME è "MATERIA VIVA" E MI AFFASCINA OGNI VOLTA CHE GUARDO UNA BAMBOLA COSì DELICATA, COSì FRAGILE, MI DICO QUANTA VOGLIA DI VIVERE HA AVUTO SE è ARRIVATA A ME......
LA CELLULOIDE è APPARSA IN FRANCIA E GERMANIA CIRCA 1870.
IN ITALIA LA PRIMA FABBRICA DI BAMBOLE IN CELLULOIDE APRì SOLO ALLA FINE DEGLI '20 A GAZZADA (VA)A POCHI KM DA CASTIGLIONE OLONA. I FONDATORI PROVENIVANO DA UNA ESPERIENZA DI RAPPRESENTANZA DI BAMBOLOTTI STRANIERI IN CELLULOIDE, ED AVEVANO APERTO A MILANO UNA PICCOLA AZIENDA CHE SI CHIAMAVA INCA (INDUSTRIA NAZIONALE CELLULOIDE E AFFINI)E PRODUSSE BAMBOLE E GIOCATTOLI. FU PER UN QUARTO DI SECOLO LA MAGGIR PRODUTTRICE NAZIONALE. LA SUA PRODUZIONE è FACILMENTE RICONOSCIBILE PERCHè è MARCATA SUL DORSO CON UN ELEFANTE.
POI NEGLI ANNI '30 FINO AGLI ANNI '50 "SITA&MONTOLI" APRì A TREVIGLIO (BG)IL SUO MARCHIO (SCUDO RETTANGOLARE CON DENTRO S&M.
NEL 1948 A GAZZADA(VA) APRì FRANCESCO BARDELLI MARCHIO A FORMA DI CIGNO TUTT’ORA ATTIVA PRODUCE GIOCATTOLI LA MAGGIOR PARTE X L'ESTERO A BRUNELLO (VA).
ALLA FINE ANNI '40 LA SAMCO HA PRODOTTO X QUALCHE ANNO BAMBOLE DI CELLULOIDE DIPINTE, RECAVANO IL MARCHIO "Samco" SONO RICONOSCIBILI ANCHE PER LA TECNICA DI SOFFIATURA CHIUSA CON UNA PASTICCA.
MOLTO NOTI I MARCHI TEDESCHI: RHEINISCHE GUMMI UND CELLULOID FABRIK: MANNHEIM-NECKARAU, 1873-1930. FABBRICA SPECIALIZZATA NELLE TESTE MODELLATE IN CELLULOIDE, FORNITRICE DEI FABBRICANTI DI BAMBOLE BUSCHOV & BECK, KÄMMER & REINHARDT, KÖNIG E VERNICKE, J.D. KESTNER; SOVENTE ACCANTO AL MARCHIO PROPRIO DELLA TESTA, RAPPRESENTATO DA UNA TARTARUGA, SEGUITA DALLA SCRITTA "SCHULTZ-MARKE", SI TROVA ANCHE QUELLO DELLA DITTA FORNITA.
BUSCHOW & BECK: REICHENBACH UND NOSSEN, 1890-1930. PRODUTTORI DI TESTE DI BAMBOLE DI DUE TIPI: UNO, COPERTO DA BREVETTO, IN METALLO SMALTATO, MOLTO DIFFUSO IN AMERICA, E L'ALTRO IN CELLULOIDE. ENTRAMBI I TIPI SONO MARCATI CON UN ELMO E LA SCRITTA "MINERVA"
WAGNE & ZEZTSCHE: GERMANIA, 1925. FABBRICA DI BAMBOLE CON TESTA IN CELLULOIDE, CORPO IN TELA CERATA E BRACCIA ARTICOLATE IN LEGNO, MARCATE CON LA SCRITTA "HARALD W.Z.";
HERMSDORFER CELLULOIDWARENFABRIK: BERLINO-HERMSDORF, ATTORNO AL 1925. FABBRICA DI BAMBOLE IN CELLULOIDE, MARCATE CON IL DISEGNO DI UN INSETTO CON LA SCRITTA "DADA";
PAUL HUNAEUS: HANNOVER-LINDAU, 1825-1925. FABBRICANTE DI BAMBOLE IN CELLULOIDE, MARCATE CON LE LETTERE "P H" SOVRAPPOSTE DENTRO UN ROMBO;
BAYERISCHE CELLULOIDWARENFABRIK (IN PRECEDENZA ALBERT WACKER): NORINBERGA 1904-1930. FABBRICA DI BAMBOLE IN CELLULOIDE, MARCATE CON LA LETTERA "W" ALL'INTERNO DI UN CERCHIO;
KOHL & WENGENROTH: OFFENBACH, 1912-1926. FABBRICANTI DI BAMBOLE IN CELLULOIDE, MARCATE CON LA FIGURINA DI BAMBINA STILIZZATA, CON LE INIZIALI "K W";
BRUNO SCHMIDT: WALTERSHAUSEN, 1900-1930 (IL MARCHIO, SUL COLLO, RAPPRESENTA UN CUORE CHE CIRCOSCRIVE LE INIZIALI "B.S.W.");
KÄMMER & REINHARDT: WALTERSHAUSEN, 1885-1930 (MARCHIO È RAPPRESENTATO DA UNA STELLA A SEI PUNTE INTERPOSTA TRA LE LETTERE MAIUSCOLE "K.R.");
J.D. KESTNER: WALTERSHAUSEN E OHRDRUF, 1805-1930 (TARTARUGA ACCOPPIATA ALLE LETTERE "J.D.K.")
BENCHè I PRIMI BAMBOLOTTI SIANO APPARSI SUL MERCATO TEDESCO A FINE 1800, E SU QUELLO FRANCESE INIZI 1900, LA MAGGIOR DIFFUSIONE FU FRA IL 1930-1955 CON UNA PUNTA MASSIMA 1945-1955, ANALOGAMENTE ALLA PRODUZIONE ITALIANA.
LA CESSAZIONE DELLA LAVORAZIONE DELLA CELLULOIDE è STATA IN QUANTO è UN MATERIALE MOLTO FRAGILE, INFIAMMABILE, SE TROPPO MORBIDA SI AMMACCA FACILMENTE, SE TROPPO DURA SI SCHIANTA,LASCIATA AL SOLE INGIALLISCE, BASTA UNA SCINTILLA PER LASCIARVI UN SEGNO, E INVECHIANDO DIVENTA ANCORA PIù DELICATA.
CURA E MANUTENZIONE, IN QUANTO COME SU SCRITTO, INVECCHIANDO INDURISCE ED è SOGGETTA A SCHIANTARSI; NON AMA IL CALDO A 50° SI DETERIORA PARTICOLARMENTE SE TENUTA AL CHIUSO, TENERLA IN UN LUOGO APERTO NON ESPOSTO AI RAGGI DEL SOLE (ALTRIMENTI TENDE AD INGIALLIRE E I RAGGI ULTRAVIOLETTI FANNO MIGRARE IL PLASTIFICANTE DI CANFORA E OMOLOGATO SINTETICO, RENDENDOLA PRIVA DI ELASTICITà) Nè AL CHIARO DI LUNA CHE TENDEREBBE A DECOLORARLA. ESSENDO INFIAMMABILE NON LASCIARLA VICINO A FONTI DI CALORE ALTRIMENTI SI AMMORBIDISCE E DEFORMA, NE TANTO MENO UNA FIAMMA XCHè SI INCENDIEREBBE SUBITO. IMPORTANTE CHE NON VADA A CONTATTO CON ALTRE MATERIE PLASTICHE O SFEGARSI CON ALTRA CELLULOIDE PUò PROVOCARNE LA DISTRUZIONE. I VESTITI DI NAILON LA DECOLORANO E COSì ANCHE L'ACQUA TROPPO CALDA SULLA CELLULOIDE LACCATA X LAVARLE USARE ACQUA TIEPIDA; GLI ELASTICI LASCIANO UN SEGNO SCURO, MAI METTERE SCARPE DI PLASTICA SE NON SEPARATE DA CALZETTINI, NON USARE REGGIBAMBOLE CHE POTREBBE COL TEMPO STRINGENDO DEFORMARLE.
VI HO RIASSUNTO A GRANDI LINEE CIò CHE HO APPRESO SULLA CELLULOIDE E COME SI MANTIENE ORA SPETTA A VOI TRATTARLE CON AMORE..................E POTRETE CAPIRE CIò CHE HO SCRITTO ALL'INIZIO.
VI PRESENTO ALCUNE DELLE MIE FATINE....IN CELLULOIDE.
BAMBOLE SCHILDKROT
VARIE MARCHE